
Termini e Condizioni Generali SCANDIC ESTATE
Stato: 01 luglio 2025
1. Ambito di applicazione
1.1 SCANDIC ESTATE (di seguito denominata SCANDIC ESTATE) fornisce i suoi servizi al proprio partner contrattuale (di seguito denominato Cliente) come marchio di LEGIER BETEILIGUNGS MBH sulla base di questi Termini e Condizioni Generali. Ciò si applica anche nella misura in cui SCANDIC ESTATE fa riferimento ai Termini e Condizioni Generali nella sua offerta.
1.2 I dipendenti e gli altri collaboratori di SCANDIC ESTATE non sono autorizzati a stipulare accordi verbali accessori o a fornire garanzie verbali che vadano oltre il contenuto dell'offerta presentata almeno in forma testuale, inclusi questi Termini e Condizioni Generali.
2. Offerte
Le nostre offerte vengono formulate con la massima conoscenza e coscienza. Sono libere e non vincolanti.
3. Generazione del diritto alle commissioni
Un servizio di intermediazione di SCANDIC ESTATE consiste nella dimostrazione di un'opportunità contrattuale o nella mediazione di un contratto principale (acquisto, preacquisto, locazione, affitto, scambio, trasferimento di diritti di locazione a lungo termine o contratti economicamente equivalenti), che contribuiscono, almeno in parte, alla conclusione del contratto principale.
4. Importo e basi di calcolo delle commissioni
4.1 Se le commissioni non sono specificate nell'offerta e l'offerta non è gratuita per la controparte contrattuale, si applicano le seguenti tariffe di commissione in caso di dimostrazione riuscita di un inquilino/acquirente o di mediazione riuscita di un contratto di affitto o acquisto. Le tariffe di commissione sono sempre intese escluso l'eventuale imposta sul valore aggiunto applicabile.
4.2 Per i contratti di affitto o locazione, le commissioni sono:
- per durate fino a 5 anni: il triplo dell'affitto mensile netto;
- per durate superiori a 5 anni: il quadruplo dell'affitto mensile netto.
L'affitto mensile netto si riferisce sempre a tutte le superfici affittate, compresi i posti auto e per biciclette. Per il calcolo delle commissioni, si deve fare riferimento all'affitto mensile netto concordato nel contratto principale. In caso di affitto scalare, per determinare l'importo delle commissioni si utilizza l'affitto mensile netto medio calcolato per l'intera durata fissa del contratto di affitto. I periodi di affitto gratuito e altri incentivi non riducono la base di calcolo delle commissioni.
4.3 Per i contratti di compravendita, per il calcolo delle commissioni si applica un modello scalare basato sul prezzo di acquisto:
- fino a €5 milioni: 5% del prezzo di acquisto netto autenticato notarilmente;
- da €5 milioni a €10 milioni: 4% del prezzo di acquisto netto autenticato notarilmente;
- da €10 milioni a €50 milioni: 3% del prezzo di acquisto netto autenticato notarilmente;
- da €50 milioni a €100 milioni: 2,5% del prezzo di acquisto netto autenticato notarilmente;
- oltre €100 milioni: 2% del prezzo di acquisto netto autenticato notarilmente.
4.4 Nel caso di trasferimento di diritti di locazione a lungo termine su un terreno, la nostra commissione viene calcolata in base al modello scalare di cui al punto 4.3, sulla base dell'80% del valore del terreno e, se presenti, degli edifici esistenti con i loro componenti essenziali o in base al canone di locazione dei successivi 20 anni dopo la conclusione del contratto di locazione a lungo termine, utilizzando il valore più alto.
5. Notifica di conoscenza pregressa
SCANDIC ESTATE ha diritto alla commissione indipendentemente da una eventuale conoscenza pregressa del Cliente, qualora SCANDIC ESTATE fornisca un contributo causale alla conclusione del contratto principale.
6. Riservatezza delle informazioni fornite – Conseguenze della mancata osservanza
Il Cliente è obbligato a trattare in modo riservato le informazioni e i documenti forniti esclusivamente per il suo uso. È vietata la loro pubblicazione, riproduzione o trasmissione a terzi. Qualora, a seguito di una trasmissione non autorizzata a terzi, venga concluso un contratto principale, il Cliente è tenuto a pagare la commissione che sarebbe spettata a SCANDIC ESTATE se quest'ultima avesse fornito la prova o mediato la conclusione del contratto principale.
7. Ulteriori obblighi del Cliente
7.1 Il Cliente è obbligato a fornire tempestivamente a SCANDIC ESTATE tutte le informazioni necessarie per la commercializzazione degli immobili (ad esempio, certificato energetico).
7.2 Il Cliente è obbligato a notificare immediatamente a SCANDIC ESTATE la conclusione del contratto principale e a fornire una copia dello stesso.
7.3 Il Cliente è obbligato a garantire che le immagini o altre visualizzazioni fornite siano prive di diritti di terzi e a liberare SCANDIC ESTATE da qualsiasi pretesa di terzi e dai costi derivanti da eventuali violazioni o mancanza di diritti.
8. Pubblicazioni stampa / Marketing online
8.1 Nelle pubblicazioni stampa del Cliente nell'ambito dell'incarico eseguito, SCANDIC ESTATE deve essere indicato come consulente.
8.2 SCANDIC ESTATE ha il diritto di commercializzare l'oggetto del Cliente online, anche nella “Ricerca oggetti SCANDIC ESTATE” (SCANDIC ESTATE), utilizzando i documenti forniti dal Cliente. Non viene effettuata alcuna verifica dell'accuratezza dei documenti. Il Cliente è esclusivamente responsabile dell'accuratezza e completezza dei documenti e dei diritti su di essi e con ciò libera SCANDIC ESTATE da qualsiasi pretesa di terzi.
9. Responsabilità
9.1 Le dichiarazioni contenute nei documenti inviati da SCANDIC ESTATE, in particolare nelle offerte, riguardo a posizione, stato, dimensioni e condizioni dell'area proposta, immobili, e, se applicabile, diritti sulle società di oggetti e/o terreni, sono fatte con la massima conoscenza e coscienza. Il Cliente è responsabile della verifica indipendente di tali informazioni. Lo stesso vale per gli allegati ai documenti di SCANDIC ESTATE.
9.2 SCANDIC ESTATE è responsabile dell'accuratezza, completezza e attualità di tali informazioni solo in caso di comportamento intenzionale o gravemente negligente da parte di SCANDIC ESTATE, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi agenti esecutivi. In particolare, la consegna dell'esposizione non costituisce base per richieste di risarcimento danni o divulgazione di informazioni a causa di dati incompleti o errati.
9.3 SCANDIC ESTATE è responsabile per i danni – indipendentemente dalla base legale – nell'ambito della responsabilità per colpa in caso di dolo e grave negligenza. In caso di semplice negligenza, SCANDIC ESTATE è responsabile per i danni derivanti dalla violazione di obblighi contrattuali essenziali (obblighi che consentono l'esecuzione corretta dell'incarico e sui quali il Cliente si affida regolarmente e può affidarsi, cfr. § 241, paragrafo 2), limitata in importo al risarcimento dei danni prevedibili e tipicamente verificatisi. Questa esclusione e limitazione di responsabilità non si applicano ai danni derivanti dalla lesione della vita, del corpo o della salute causati da una violazione negligente degli obblighi da parte di SCANDIC ESTATE o da una violazione intenzionale o negligente degli obblighi da parte di un rappresentante legale o agente esecutivo di SCANDIC ESTATE, né ad altri danni causati da una violazione gravemente negligente degli obblighi da parte di SCANDIC ESTATE o da una violazione intenzionale o gravemente negligente degli obblighi da parte di un rappresentante legale o agente esecutivo di SCANDIC ESTATE, né alle persone indicate nel § 1816, paragrafo 6.
9.4 Le limitazioni di responsabilità sopra indicate si applicano anche in caso di violazione degli obblighi da parte di o a favore di persone per le quali SCANDIC ESTATE è responsabile ai sensi delle disposizioni legali.
10. Legge sull'antiriciclaggio, corruzione e tangenti
10.1 Il Cliente è consapevole che SCANDIC ESTATE, ai sensi delle disposizioni della Legge sull'antiriciclaggio (GwG), è obbligata a verificare l'identità dei propri clienti in caso di prova o mediazione di un contratto di compravendita o locazione immobiliare (con un affitto mensile netto superiore a 10.000 euro). Il Cliente è inoltre consapevole che, ai sensi delle disposizioni della GwG, è obbligato a fornire a SCANDIC ESTATE le informazioni necessarie a tal fine e a notificare immediatamente per iscritto (è sufficiente un'e-mail) eventuali modifiche che si verificano durante il rapporto commerciale.
10.2 Il Cliente e SCANDIC ESTATE confermano che, nell'ambito del loro rapporto commerciale, rispetteranno le disposizioni della GwG. In caso di violazione, SCANDIC ESTATE si riserva il diritto alla risoluzione straordinaria.
10.3 Le parti confermano di rispettare tutte le leggi applicabili per combattere la corruzione e le tangenti (“Leggi anticorruzione”), in particolare i §§ 331–337 del Codice Penale (StGB).
Cos'è il riciclaggio di denaro?
Il riciclaggio di denaro è il processo mediante il quale i fondi ottenuti illegalmente vengono trasformati in modo da sembrare provenire da fonti legittime. L'obiettivo di questa procedura è occultare l'origine del denaro e introdurlo nel circuito economico legale. Tipicamente, il riciclaggio di denaro passa attraverso tre fasi: collocazione, occultamento e integrazione.
Le fasi del riciclaggio di denaro
- Collocazione
In questa fase iniziale, i fondi illegali vengono introdotti nel sistema finanziario. Ciò può avvenire, ad esempio, tramite depositi su conti bancari, l'acquisto di beni (come immobili o oggetti di valore) o altri metodi. L'obiettivo è introdurre il denaro “sporco” nel circuito finanziario regolare.
- Occultamento
Qui, i fondi vengono spostati attraverso una serie di transazioni per oscurarne l'origine. Ciò può includere trasferimenti tra diversi conti, l'acquisto e la vendita di beni o l'uso di strumenti finanziari complessi. La molteplicità di passaggi rende difficile tracciare l'origine del denaro.
- Integrazione
Nella fase finale, i fondi riciclati vengono reintrodotti nell'economia come se provenissero da fonti legittime. Ciò avviene spesso attraverso investimenti, progetti commerciali o l'acquisto di beni di lusso, in modo che il denaro possa ora essere utilizzato senza restrizioni.
Leggi tedesche rilevanti per combattere il riciclaggio di denaro
La Germania ha sviluppato un quadro giuridico completo per prevenire e punire il riciclaggio di denaro. Le leggi e i regolamenti più importanti sono:
- Legge sull'antiriciclaggio (GwG)
- La Legge sull'antiriciclaggio (GwG) è la norma centrale per combattere il riciclaggio di denaro in Germania. Stabilisce gli obblighi per le istituzioni finanziarie, alcune aziende (ad esempio, agenti immobiliari, avvocati) e altre entità obbligate per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. I punti chiave includono:
- Obblighi di dovuta diligenza sui clienti (Customer Due Diligence, CDD): Le entità obbligate devono verificare l'identità dei loro clienti, identificare il beneficiario effettivo e valutare il rischio di riciclaggio di denaro.
- Obblighi di segnalazione: Le transazioni sospette devono essere segnalate immediatamente all'Unità di Informazione Finanziaria (FIU), che in Germania è situata presso le dogane.
- Obblighi di conservazione: I dati delle transazioni e dei clienti devono essere conservati per almeno cinque anni.
- Codice Penale (StGB)
- Il Codice Penale (StGB) contiene le disposizioni penali sul riciclaggio di denaro. In particolare, il § 261 StGB definisce il riciclaggio di denaro come reato. Ciò include l'occultamento, il mascheramento o l'uso di beni derivanti da determinati reati (i cosiddetti reati preliminari). Le violazioni possono essere punite con pene detentive fino a cinque anni (in casi gravi fino a dieci anni).
- Legge sulle istituzioni di credito (KWG)
- La Legge sulle istituzioni di credito regola le attività delle istituzioni finanziarie e contiene disposizioni sulla prevenzione del riciclaggio di denaro. Obbliga le banche e altre istituzioni finanziarie a istituire misure di sicurezza interne, come sistemi di gestione del rischio, per individuare e prevenire attività sospette.
Sanzioni per violazioni
Il mancato rispetto dei requisiti legali può avere gravi conseguenze:
- Multe: Sia le aziende che gli individui possono ricevere multe elevate.
- Pene detentive: In caso di comportamento penalmente rilevante (ad esempio, ai sensi del § 261 StGB), può essere imposta la reclusione.
- Danno reputazionale: Per le aziende, una violazione può anche comportare una perdita significativa di reputazione.
Cooperazione internazionale
La Germania collabora attivamente con organizzazioni internazionali per combattere il riciclaggio di denaro. Particolarmente importante è la sua appartenenza al Financial Action Task Force (FATF), un'organizzazione intergovernativa che stabilisce standard globali per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Questi standard influenzano anche la legislazione tedesca.
11. Protezione dei dati
Le informazioni sul trattamento dei dati personali nell'ambito del rapporto commerciale tra il Cliente e SCANDIC ESTATE sono riportate nel nostro avviso sulla protezione dei dati.
12. Rimborso delle spese
Se non viene concluso un contratto principale, SCANDIC ESTATE può richiedere al Cliente il rimborso delle spese effettivamente sostenute, come i costi pubblicitari, le spese di viaggio, ecc., fino a un massimo del 10% della commissione concordata.
13. Prescrizione
Le richieste del Cliente contro SCANDIC ESTATE si prescrivono in tre anni, salvo diversa disposizione di legge.
14. Doppia attività del mediatore
SCANDIC ESTATE può agire per conto del venditore/locatore o dell'acquirente/inquilino a seconda dell'incarico. Tuttavia, è esclusa la mediazione simultanea per entrambe le parti.
15. Varie
15.1 Se il Cliente è un imprenditore ai sensi del § 14 del Codice Civile, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico, il luogo di adempimento e la giurisdizione esclusiva per tutte le controversie derivanti direttamente o indirettamente dal rapporto contrattuale è Francoforte sul Meno. Tuttavia, SCANDIC ESTATE ha il diritto in ogni caso di intentare causa presso la giurisdizione generale del Cliente. Si applica esclusivamente il diritto tedesco, con esclusione delle norme di conflitto di diritto internazionale.
15.2 Qualora una qualsiasi disposizione dei presenti Termini e Condizioni Generali sia interamente o parzialmente invalida o inapplicabile, ciò non pregiudica la validità delle restanti disposizioni. Le disposizioni invalide o inapplicabili saranno sostituite da disposizioni legali. In assenza di tali disposizioni, le disposizioni invalide o inapplicabili saranno sostituite da una disposizione valida che si avvicini il più possibile allo scopo economico previsto. Lo stesso vale per eventuali lacune nelle disposizioni.
La versione in lingua tedesca dei presenti Termini e Condizioni Generali è quella definitiva.
SCANDIC ESTATE, un marchioLEGIER Beteiligungsgesellschaft mbH
Kurfürstendamm 14
D-10117 Berlino (Repubblica Federale di Germania)
Telefono: +49 30 99211 - 3 469
Telefono: +49 30 99211 - 3 225
E-mail: info@ScandicEstate.de
Registro commerciale Berlino-Charlottenburg
(Repubblica Federale di Germania) HRB 57837
ID IVA: DE 413445833